| 
		
		
		
		
			
				 
				
				Appunti da testi Yoga del Dr. F. 
				Chandra Sekaran 
          Lo Yoga è un'antichissima 
				realtà che ha superato i tempi, grazie alla propria poliedrica struttura. 
				Probabilmente avete sentito parlare dello Yoga da falsi esperti 
				e da profani, oppure avete ascoltato solo di sfuggita qualche Maestro 
				o Guru. Questo perchè in Occidente non è facile trovare chi ci insegni 
				l'autentica disciplina indiana. « Chi sa tace e chi parla non sa 
				». 
				 
         Con questi appunti che ho preso 
				da studi diversi non voglio insegnare lo Yoga, ma solo farlo 
				conoscere. La tecnica Yoga non è un fenomeno snobistico o un temporaneo 
				capriccio della moda. Né è un mestiere da santoni o da fachiri. 
				è una via spirituale che dimostra il suo valore attraverso sessanta 
				secoli di tradizione. E’ un sistema dinamico di esercizio fisico 
				e una preziosa filosofia pratica da applicare alla vita di ogni 
				giorno. 
   Ne ricaverete un aiuto a comprendere la vostra religione, qualunque 
				essa sia. Troverete pace e serenità, ottimismo e salute: Al loro 
				posto i bisogni dei corpo; al giusto posto i valori dello spirito. 
				 
				Nei millenni lo Yoga si è evoluto in molte branche. Il più conosciuto 
				è Panchanga Yoga, diviso in ...: 
				 
				– Bhakti Yoga, lo Yoga della devozione, la trasformazione dei sentimenti 
				verso la beatitudine. 
				 
				– Jnana Yoga, la via della saggezza, la trasformazione dall’intelletto 
				verso la luminosità. 
				 
				– Karma Yoga, la via del servizio, la trasformazione dell’azione 
				verso la rinuncia. 
				 
				– Hatha Yoga, la via del controllo, la trasformazione dell’energia 
				verso l’equilibrio attraverso varie posture (Asana), respirazione 
				(Pranayama) e purificazione (il più conosciuto). 
				 
				– Raja Yoga, lo Yoga della meditazione, conosciuto 
				come il "re" dello Yoga. 
				 
				Noi tratteremo il Raja Yoga, diviso in otto stadi: 
				
				
					- 
					Yama: vivere seguendo le regole di morale 
					verso se stessi e verso gli altri:
 
					– Ahimsa, non violenza, rispetto per gli altri e per se stessi. 
					– Satya, non falsità, non allontanamento dalla verità, onestà 
					e sincerità. 
					– Asteya, non essere avidi e non rubare ciò che è degli altri. 
					– Brahmacharya, seguire la via della virtù. 
					– Aparigraha, praticare il distacco dalle cose materiali e quindi 
					al possesso. 
					 
					 
					- 
					Nyama: mantenere la stabilità del corpo 
					e dello spirito:
 
					– Sauscia, Purificazione del corpo e spirito nella vita quotidiana. 
					– Santosha, la contentezza. è il nostro diritto. Dobbiamo sempre 
					sostenerla. 
					– Tapas, la pratica ascetica. Completare la nostra vita. 
					– Swadhyaya, Introspesione: meditare e leggere. 
					– Isvara Pranidhana, la dedizione a Dio. 
					 
					 
					- 
					Asana: posture che controllano gli arti 
					e tonificano i muscoli. Le Asana  mantengono in forma il 
					corpo, migliorando la stabilità e la salute.
 
					 
					 
					- 
					Pranayama: è una pratica che risveglia 
					l’energia pura. Il Pranayama purifica e rafforza il sistema 
					respiratorio e nervoso.
 
					 
					 
					- 
					Pratyahara: ritiro dei sensi verso 
					l’interno. Questa pratica deve sempre essere eseguita insieme 
					con Asana e Pranayama. Prathyahara ferma il vagare dei sensi.
 
					 
					 
					- 
					Dharana: concentrazione della mente. Consiste 
					nel fissare i pensieri e le emozioni su un soggetto: una luce, 
					un’immagine o un simbolo mistico.
 
					 
					 
					- 
					Dhyana: meditazione. Nello stato di meditazione 
					i pensieri e le emozioni vengono annullati. La mente si trova 
					in contemplazione del soggetto scelto, Sia esso un' idea o 'il 
					fine' della propria vita.
 
					 
					 
					- Samadhy: è il risultato 
					della meditazione, quando si entra nel silenzio profondo e si 
					sperimenta lo stato d’estasi, di beatitudine. Un’esperienza 
					che va oltre la legge naturale. 
 
					Se questo percorso sullo Yoga ti ha interessato fino a qui, 
					ti consiglio di prendere contatto con un Guru o una scuola Yoga, 
					per avviarti allo studio e alla pratica di questa disciplina.
					 
					 
					 
				 
         La pratica dello Yoga vi aiuta 
				a intraprendere l’ ascesa spirituale, sull’ esempio di tutti i grandi 
				dell’ umanità.  
				 
				
				
				 | 
			 
		 
		 | 
		 |