SIGGESTA

U shumi cauru


A zona a Ovest ra shittà di Arcamu havi condizioni idrogeologichi favurevuli, ca cci ponnu essiri surgivi termali.


U postu fa veniri ‘n menti a urga di Siggesta, vistu ca si passa nta picca spaziu re sponti chiani unni criscinu cannaccioli, a un canyon cu blocchi ri petra caruti no lettu ru shumi e napocu ri cascateddhi pi tuttu u so cursu.


Pi lonĝu a sponta destra, si virino murati auti fatti ri scagghi a strati fitti e fini, cu culuri avoriu e tanti toni di rosa.


All’ autru latu c’esti un depositu di ‘travertinu di Arcamu’, chi veni ru tardu Pleistosheni. Si tratta ri petra chi si forma cuannu l’accua caura, arrivannu ‘n zuperfishi, perdi gas, e u carbonatu ri calciu, chi c’è nmiscatu si deposita.

Chistu nchiuri tutti dhi lurdii viggitali o puru d’armali chi s’attrovanu no terrenu, e chi appressu vennu nfrarishiuti. E' accussì ca na rocca arrestanu tanti pirtusa caratteristishi.


A prisenza di sti rui tipi di rocca diffirenti pirmitti o shumi di fari nu spishiali tipu di erosioni. Nfatti, a prisenza run sistema ri fagli abbastanza funnuti pirmetti all’accua chi chiovi di nfilarisi ‘n funnu e poi acchianari ‘n zupirfishi ‘n tanti posti pi lonĝu o shumi cauru: u Crimisu.


A sponta a manca esti a zona chiù caratteristica ru shumi, unni ci sunnu cuattru fossa r’accua ca timpiratura a 47° e na purtata ri 110 litra o sicunnu. No travertinu si formanu napocu ri ncavi caratteristishi (chiamati Tafuna o conchi) chi s’ allonĝanu agghir’ ar autu e p’ annintra na rocca.


Diodoru Siculu scrissi run viaggiu chi Erculi si fa na costa settentrionali ra Sishilia ‘do Piloru a Erishi’ e ncontra i ninfi Egestii chi, pi fallu arrishialari da stanchezza, fannu spuntari i surgivi cauri di Egesta.


Tuttu ntunnu o mediterraneu, u cultu ri dei ru shumi appartinia o cultu chiù granni di l’accua, elementu cunziddiratu giustamenti, principiu ri vita, dannu idea di firtilità e di nascita.
A natura vulcanica ru locu app’ a nfluinzari a sinzibbilità miticu-riliggiusa di primi abbitanti ra zona.


‘N Zishilia i shumi ranni e nichi, dall’ Anapu all’Imera, ro Shiani all’Ashi, vinianu vinirati e fiurati cu aspettu umanu.
A fantasia ru populu nvintau stori d’ amuri cu pirsunaggi shiumura e ninfi: Alfeu e Aretusa, a funtana siracusana famusa n’ esti ‘n esempiu, ma a stessa storia si pò diri da coppia Crimisu-Iggesta.



IGGESTA


Poseidoni, cuannu nzemmula ar Apollu diu ru suli, si vitti privatu ru cumpenzu chi cci avia statu ne patti p’aviri aiutatu Laomedonti, re di Troia, a costruiri i mura da shittà, fishi vinnitta furiusa mannannu un tirribbili mostru marinu a dammaggiari na riggioni. Apollu, spiatu, rivilau u            rimeddiu contru u mostru di Poseidoni. Rissi ca era nishissariu dari a manciari o mostru picciotti nobbili ru paisi.


U nobbili Fenodomante scupriu ch’ avia statu Laomedonte ar affennili. Nfurmau u populu, rishennu ch’avia a essiri rata a figghia ru re ‘n zacrifishiu o mostru. Accussì Esioni fu attaccata pu sacrifishiu.


U re Laomedonti, arrabbiatu assai, pi vinnitta fishi ammazzari Fenodomanti. I figghi fimmini ri chistu, pu scantu r'essiri rati a manciari o mostru, scapparu a bordu ra prima varca chi partia; staia jennu ‘n Zishilia.


Laomedonti, saputu ca Ercoli era ne paraggi, cci jiu e cci rissi r’ ammazzari u mostru e sarvari so figghia, prumittennucci ‘n canciu i cavaddhi ri Zeusi. Fu accussì ca Ercoli ammazzau u mostru e libbirau a figghia ru re, ma cuannu jiu pi pigghiarisi i cavaddhi prumisi, chistu nun ci li vosi rari. Ercoli, mbistialutu, comu na furiia ri timpesta, si jittau supr’ o re e i so figghi, ammazzannuli unu a unu, menu Esioni, ca cummossu ra so pena, sparagnau puru a sso frati Priamu.


Nastamentri, a navi chi tri fimmini, nta na timpesta, si sfrashellau supra i scogghi ra Sishilia, vishinu a na spiaggia unni u Crimisu junci a mari, e l’unica chi si sarvau, Iggesta, caminau pi ghiorna voscura voscura pi lonĝ’ o shumi, fin’ a cuannu, stanca morta, s’aggiuccau supr’ a sponta ru shumi.


Avissi shertu mortu ru friddu ra notti, ma u diu ru shumi, virennula accussì beddha, pi pruteggila ra morti sherta, cuariau a so accua e a fimmina fu accummigghiata nton abbrazzu cauru, chi fishi rilassari i so senzi, e nni l’abbrazzu, nnamuratu r’iddha, canciannusi non beddhu shirniecu, durmiu cu iddha tutta la notti, e di ss’ unioni nasciu Ashesti.



AShESTI – SIGGESTA


Na sta parti ra Sishilia, unni a dea Veniri e Buti, unu di l’Argonauti, avianu giniratu Erishi, s’ avia sviluppatu na forti stirpi di umani: fussiru Sicani cu l’ usanzi r’iddhi antichi, o i riscinnenti de terri a orienti du mari mediterreneu, cuannu Minossi cu so secuitu vinni a assicutari a Dedalu.


Ccà Ashesti s’ imparau i modi e a linĝua ri nativi e criscennu fu fattu Re di Erishi (u territoriu avia pigghiatu u nomi ru figghiu di Veniri).


Cuannu Troia fu attaccata re Greshi, essennu re di Troia Priamu, Ashesti turnau cu i so verrieri na patria ri so matri, p’aiutari na verra contru l’Achei, p’ addifenniri a shittà, senza putirini però evitari la distruzioni.


Poi, ricuperati i tri navi cu cui Achilli avia fattu u saccheggiu ra shittà di Troia, e chi avia persu cuannu avia ncagghiatu ne scogghi suttaccua, s’imbarcau cu so secuitu er Elimu, u figghiu illegittimu ri Anchisi, e a so genti, e turnau pi mari na Sishilia.

Puru Enea scappau ca so genti ra shittà distrutta, e ghiu pi mari ‘n cerca di na nova patria. Arrivau na terra di Drepanon sutta o munti Erishi. Ccà fu nmitatu ro re Ashesti a sistimarisi e a accumunari i rui populi. Enea appi un periodu tranquillu, finu a morti ru patri Anchisi, ma sintia ch’ ‘un era a terra patria sua, e vulia partiri arrè. Tanti ru so secuitu, speshiarmenti fimmini , anziani e picciriddhi, stanchi di jiri pi mari, ‘un za sintianu di jiri shircannu ancora mari mari autri terri luntanu, accussì abbrushiaru i navi di Enea, pi putiri arristari.


Enea, chi sintia u richiamu di na patria luntanu, dishisi di lassari ccà a so genti e partiri sulu cu i verrieri. Addumannau ar Ashesti na terra unni costruiri na shittà pa so genti ch’ arristava, e, cull’aiutu ra genti di Ashesti e di Elimu, costruìu na shittà chi Ashesti vosi fussi chiamata cu nomi di so matri: Siggesta.


Enea affidau a so genti o fratillastru Elimu, e havi ri tannu ch’ a genti ri ssu postu pigghiaru u nomi ru custrutturi chi avia aiutatu a costruiri shittà abbitabbili pi tutti: l’ Elimi.

 

 

Il culto delle divinità fluviali faceva parte, in tutto il bacino del Mediterraneo, del più ampio culto delle acque, l&#39;elemento considerato, e non a torto, principio di vita, ed associato alla idea della fecondità e della nascita.<br> Tutti conosciamo la divinizzazione del Nilo nell&#39;antico Egitto, ma anche in Sicilia i fiumi, piccoli e grandi, dall&#39;Anapo all&#39;Imera, dal Ciane all&#39;Aci, erano oggetto di venerazione e raffigurati sotto l&#39;aspetto umano: ciò risulta, in particolare, da una testimonianza di Claudio Eliano, filosofo ed erudito del II sec d.C., il quale scrisse espressamente che « in Sicilia i Siracusani rappresentano l&#39;Anapo in figura di uomo, mentre onorano la fonte Ciane sotto l&#39;aspetto di donna. I Segestani onorano il Pòrpax, il Crimiso e il Telmesso in forma umana » (V.H. 2, 33). Perciò nei tetradrammi di Segesta la figura del giovane ritratto con le tipiche corna fluviali sulla fronte è stata identificata con il Crimiso . Con queste premesse non è difficile supporre che la fantasia popolare abbia inventato storie d&#39;amore che hanno per protagonisti fiumi e ninfe: Alfeo ed Aretusa, la famosa fonte siracusana, ne è un tipico esempio, ma analoga storia (fatte le dovute differenze) può essere riferita alla coppia Crimiso - Egesta (o Segesta).<br> Virgilio (Aen., V, 38), rifacendosi ad una tradizione precedente, che si trova attestata nell&#39;Alessandra di Licofrone (III sec. a. C.), vv. 961-963 «una di esse (Egesta, figlia del nobile Troiano di nome Fenodamante) il fiume Crimiso, apparso come un cane, aggiogò nel letto, ed essa al demone ferino genera un nobile cagnolino, colono e fondatore di tre centri », e ripresa da Igino (Fabula 273), fa di Egesta una fanciulla troiana (aggiungendo così un altro elemento di connessione col mito di Enea).&nbsp;

25.12.2016